Attenzione alle Ping Call, come difendersi dalle truffe….

Posted by
Condividi per favore

Truffe telefoniche: come difendersi. Dalle “ping call” alle telefonate di sedicenti impiegati di banca

Le truffe telefoniche sono sempre all’ordine del giorno; quante volte ti è capitato di ricevere chiamate da sconosciuti o da sedicenti impiegati di banche o altri sevizi e, non sapendo chi fossero, hai saggiamente attaccato la cornetta?

Esistono, però, anche persone più vulnerabili a queste truffe che ogni volta rischiano di cadere in questi infidi tranelli.

Oggi, in particolare, ti vogliamo parlare di due raggiri molto comuni e di cosa fare per difenderti.

Ping Call: la chiamata sconosciuta

Il telefono squilla. A chiamare è un numero sconosciuto o con un prefisso che non hai mai visto prima; fai per rispondere ma chiunque sia all’altro capo della cornetta ha già attaccato.

Ora inizi ad avere dei dubbi e a chiederti se sia il caso di telefonare a quel numero per sapere di chi si tratti.

NON FARLO.

Richiamare quel numero ti potrebbe azzerare il credito telefonico! Questa truffa, meglio conosciuta come “Ping Call”, è spesso utilizzata per commettere furti.

È anche vero, tuttavia, che alcune di queste chiamate truffaldine possono arrivare anche da numeri italiani; sorge quindi spontaneo chiedersi: come mi difendo?

Ecco qualche suggerimento:

  • Non richiamare mai un numero che non conosci; al limite aspetta che sia quel numero a telefonarti nuovamente
  • Bloccare, dalle impostazioni del cellulare o attraverso delle apposite App, il numero chiamante.

La truffa del sedicente bancario, fornitore di servizi, etc..

Stavolta chi si trova dall’altra parte della cornetta, dopo averci chiamato, si presenta come un impiegato/a di una banca, di qualche utenza o, addirittura, come un poliziotto.

Con toni allarmanti, l’individuo ci chiede di fornirgli alcuni dati personali: dal nome e cognome alle password bancarie o dei social.

Ovviamente non bisogna dare assolutamente alcun tipo d’informazione. Nessuno verrà mai a chiedervi informazioni personali via telefono né la polizia né le banche né gli operatori di servizi.

Nel caso dovessi ricevere una chiamata di questo tipo:

  • Non rispondere alle insistenti richieste, attacca la cornetta
  • Se vuoi verificare che la tua banca/operatore ti abbiano contattato, cerca nel sito internet ufficiale il numero del servizio clienti e rivolgiti esclusivamente a loro.

In conclusione: a fornire i tuoi dati personali durante una chiamata hai tutto da perdere e nulla da ottenere!

Hits: 92

Condividi per favore